Sfoglia per Titolo
L'accertamento unico nel consolidato fiscale: spunti di riflessione
2014-01-01 Moratti, S
L'esclusione delle fondazioni bancarie dalle agevolazioni fiscali: la presunzione di esercizio di attività bancaria
2010-01-01 Moratti, S
L'identità mente-oggetto. Alcune osservazioni critiche.
2017-01-01 Di Francesco, M; Tomasetta, A
L'inquadramento fiscale dei dividendi in uscita: la compatibilità delle ritenute alla fonte con la libertà di circolazione dei capitali
2019-01-01 Moratti, Stefano
L'integrazione della disciplina lacunosa delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni: due diversi orientamenti della Cassazione
2005-01-01 Moratti, S
La biomeccanica in implantologia dentale
2007-01-01 S., Necchi; Pietrabissa, R
La circolazione transfrontaliera delle perdite: la morfologia delle final losses
2015-01-01 Moratti, S
La cognizione incorporata e situata
2003-01-01 M., Marraffa; Piredda, G
La compatibilità dei requisiti per l'accesso all'IVA di gruppo con i principi comunitari
2009-01-01 Moratti, S
La coscienza estesa: una rassegna critica
2023-01-01 Facchin, Marco; Piredda, Giulia; DI FRANCESCO, MICHELE EMILIO MASSIMO
La costruzione dell'immaginario M5S attraverso i social media: qual è stato il ruolo del Direttorio? = The construction of M5S imaginary through social media: what has the role of the Directorate been?
2021-01-01 Pilati, Federico; Piccoli, Flavio
La fase di progettazione nei contratti d’appalto e concessione di lavori. Problematiche decisionali-comportamentali e strumenti di persuasione
2022-01-01 D'Ancona, Stefano
La filosofia del progetto C.A.S.E.
2010-01-01 Dolce, M; Calvi, G
La fiscalità dei dividendi in uscita: rapporti tra la direttiva "madre-figlia" e le convenzioni per evitare le doppie imposizioni
2017-01-01 Moratti, S
La fiscalità delle fondazioni bancarie
2012-01-01 Moratti, S
La fiscalità delle fondazioni bancarie:spunti comparatistici
2015-01-01 Moratti, S
La gestione del sinistro nell'assicurazione di responsabilità civile: esperienze applicativa e casistica
2022-01-01 Monti, A.
La lingua di Dante entra in risonanza: contributi italiani allo studio dei correlati neurobiologici del linguaggio
2013-01-01 Bambini, V
La linguistica cognitiva, uno sguardo dalla semiotica. Intervista a Patrizia Violi
2006-01-01 Piredda, G
La mente e gli artefatti tecnologici: un caso di studio
2012-01-01 Piredda, G; Gola, E
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile