Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
We present multiwavelength observations of a gamma-ray burst detected by INTEGRAL (GRB 030227) between 5.3 hours and ~ 1.7 days after the event. Here we report the discovery of a dim optical afterglow (OA) that would not have been detected by many previous searches due to its faintess (R ~ 23). This OA was seen to decline following a power law decay with index alpha R = -0.95 +/- 0.16. The spectral index beta_ opt/NIR yielded -1.25 +/- 0.14. These values may be explained by a relativistic expansion of a fireball (with p = 2.0) in the cooling regime. We also find evidence for inverse Compton scattering in X-rays.
GRB 030227: The first multiwavelength afterglow of an INTEGRAL GRB
Castro-Tirado A. J.;Gorosabel J.;Guziy S.;Reverte D.;Castro Cerón;J. M.;de Ugarte Postigo;A. Tanvir;N. Mereghetti;S.;Tiengo A;Buckle J.;Sagar R.;Pandey S. B.;Mohan V.;Masetti N.;Mannucci F.;Feltzing S.;Lundstrom I.;Pedersen H.;Riess C.;Trushkin S.;Vílchez J.;Lund N.;Brandt S.;Martínez Núñez;S. Reglero;V. Pérez-Ramírez;M. D. Klose;S. Greiner;J. Hjorth;J. Kaper;L. Pian;E. Palazzi;E. Andersen;M. I. Fruchter;A. Fynbo;J. P. U. Jensen;B. L. Kouveliotou;C. Rhoads;J. Rol;E. Vreeswijk;P. M. Wijers;R. A. M. J.;van den Heuvel;E.
2003
Abstract
We present multiwavelength observations of a gamma-ray burst detected by INTEGRAL (GRB 030227) between 5.3 hours and ~ 1.7 days after the event. Here we report the discovery of a dim optical afterglow (OA) that would not have been detected by many previous searches due to its faintess (R ~ 23). This OA was seen to decline following a power law decay with index alpha R = -0.95 +/- 0.16. The spectral index beta_ opt/NIR yielded -1.25 +/- 0.14. These values may be explained by a relativistic expansion of a fireball (with p = 2.0) in the cooling regime. We also find evidence for inverse Compton scattering in X-rays.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12076/1009
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
18
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.