Negli ultimi tempi, il cambiamento climatico è diventato un problema urgente, che ha un impatto sulla comunità globale e ne cattura l'attenzione. Ci si è resi conto che il cambiamento climatico influenza le zone costiere, che sono costantemente modellate dalle attività umane, dai fattori fisici e dalle forze climatiche e marine. Gli studi incentrati sugli impatti dei cambiamenti climatici hanno portato alla comprensione che il cambiamento climatico ha e continuerà ad avere un impatto sulle zone costiere del mondo, che sono una delle aree densamente popolate ed economicamente ricche del pianeta. Possiedono un valore ambientale intrinseco grazie alla loro elevata diversità biologica che supporta numerosi servizi ecosistemici, vitali per l'esistenza umana. Gli impatti del cambiamento climatico sulle aree costiere includono sia processi a breve termine (ad esempio, mareggiate, erosione, instabilità dei pendii) che a lungo termine (ad esempio, innalzamento del livello del mare) che possono determinare situazioni di rischio di disastri e notevoli effetti socio-economici sulle comunità costiere. Considerando la predisposizione di queste aree a una maggiore sensibilità agli effetti del cambiamento climatico, sono estremamente importanti per gli scienziati costieri e le parti interessate che si occupano di gestione costiera. Si prevede che l'innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici estremi come mareggiate, instabilità dei pendii ed erosione costiera rappresenteranno una minaccia crescente per le comunità costiere, le infrastrutture, le spiagge, ecc. Alla luce degli impatti previsti, approcci integrati e multidisciplinari per valutare i rischi costieri legati al clima sono fondamentali per sostenere la pianificazione, l'adattamento e la gestione sostenibile delle zone costiere. E' estremamente importante concentrarsi su questa zona di transizione, che funge da importante settore di indagine per tali studi. Inoltre, un approccio globale alla valutazione del rischio che tenga conto della gestione sostenibile delle zone costiere rimane un compito cruciale. In questo contesto, la tesi presenta una valutazione dei rischi costieri legati al clima nel Mediterraneo, una regione ben nota come 'hotspot' del cambiamento climatico. In particolare, la tesi si concentra sulle aree costiere di Malta particolarmente soggette agli impatti dei cambiamenti climatici. Particolare attenzione è stata data alla valutazione del rischio costiero, prendendo in considerazione la componente di pericolo/suscettibilità, nonché l'esposizione e la vulnerabilità. L'obiettivo principale di questa ricerca è quello di valutare e classificare il livello di rischio costiero come conseguenza di molteplici processi (innalzamento del livello del mare, mareggiate, erosione costiera e caduta di massi), e anche decifrare le posizioni costiere attese come conseguenza dell'aumento del livello del mare. Lo studio integra il monitoraggio e la mappatura geomorfologica di siti selezionati di Malta al fine di analizzare la propensione dell'area ai processi sopra menzionati. I principali risultati dello studio includono l'implementazione di set di dati innovativi per valutare i rischi costieri legati al clima che potrebbero essere utilizzati come strumento dalle autorità interessate e dagli utenti finali per la creazione di strategie informate per lo sviluppo sostenibile e la riduzione del rischio di catastrofi nelle zone costiere. Tali risultati potrebbero aiutare le autorità costiere a comprendere meglio i rischi costieri e a elaborare strategie efficaci per una gestione sostenibile ed efficiente in termini di costi delle risorse costiere minacciate.
In recent times, climate change has become a pressing issue, impacting the global community and capturing its attention. It has been realized that climate change influences the coastal zones, which are constantly shaped by human activities, physical factors, and climate and marine forces. Studies focusing on climate change impacts have led to the understanding that climate change is and will continue to impact the world’s coastal zones, which are one of the densely populated and economically rich areas of the planet. They possess intrinsic environmental value due to their high biological diversity which supports numerous ecosystems services, vital for human existence. The impacts of the changing climate on coastal areas include both short-term (e.g., storm surges, erosion, slope instability) and long-term processes (e.g., sea level rise) that can determine disaster risk situations and noteworthy socio-economic effects on coastal communities. Considering the predisposition of these areas to increased sensitivity to climate change effects, they are immensely important to coastal scientists and stakeholders dealing with coastal management. Rising sea levels, extreme weather events like storm surges, slope instability, and coastal erosion are expected to pose increasing threats to coastal communities, infrastructure, beaches etc. In light of the anticipated impacts, integrated and multidisciplinary approaches to assess climate-related coastal risks are crucial to support the planning, adaptation, and sustainable management of coastal zones. It is extremely important to focus on this transitional zone which serves an important investigation sector for such studies. In addition, a comprehensive approach to risk assessment that takes into account sustainable management of coastal zones remains a crucial task. In this context, the thesis presents an assessment of climate-related coastal risks in the Mediterranean, a region well-known as ‘hotspot’ of climate change. In particular, the thesis focuses on coastal areas of Malta particularly prone to be affected by the impacts of climate change. Special attention has been given to coastal risk assessment, by taking into consideration the hazard/susceptibility component as well as the exposure and vulnerability. The main aim of this research is to evaluate and rank the level of coastal risk as a consequence of multiple processes (sea level rise, storm surges, coastal erosion, and rock falls), and also decipher the expected coastline positions as consequence of sea level increase. The study integrates monitoring and geomorphological mapping of selected sites of Malta in order to analyse the proneness of the area to the above-mentioned processes. The main findings of the study include the implementation of innovative datasets to assess climate-related coastal risks that could be used as a tool by concerned authorities and end users for building informed strategies for sustainable development, and disaster risk reduction in the coastal zones. Such findings could assist coastal authorities for better understanding of coastal risks and frame effective strategies for a sustainable and cost-effective management of coastal assets under threat. In this respect the study provides data acquisition and interpretation tools for understanding the causes and effects of climate-related coastal risk, consequently, sensitizing local authorities and stakeholders to build an integrated approach for planning of adaptation and mitigation measures in response to coastal hazards. This would lead to an improved governance of coastal risk. The findings of the study in the form of easily readable maps also aim to assist coastal managers in informed decision-making through targeted allocation of resources, prioritizing interventions, and develop site-specific strategies for coastal adaptation.
Assessment of climate-related coastal risks in the Maltese Islands (Mediterranean Sea) / Sarkar, Nabanita. - (2025 Mar 26).
Assessment of climate-related coastal risks in the Maltese Islands (Mediterranean Sea)
SARKAR, NABANITA
2025-03-26
Abstract
Negli ultimi tempi, il cambiamento climatico è diventato un problema urgente, che ha un impatto sulla comunità globale e ne cattura l'attenzione. Ci si è resi conto che il cambiamento climatico influenza le zone costiere, che sono costantemente modellate dalle attività umane, dai fattori fisici e dalle forze climatiche e marine. Gli studi incentrati sugli impatti dei cambiamenti climatici hanno portato alla comprensione che il cambiamento climatico ha e continuerà ad avere un impatto sulle zone costiere del mondo, che sono una delle aree densamente popolate ed economicamente ricche del pianeta. Possiedono un valore ambientale intrinseco grazie alla loro elevata diversità biologica che supporta numerosi servizi ecosistemici, vitali per l'esistenza umana. Gli impatti del cambiamento climatico sulle aree costiere includono sia processi a breve termine (ad esempio, mareggiate, erosione, instabilità dei pendii) che a lungo termine (ad esempio, innalzamento del livello del mare) che possono determinare situazioni di rischio di disastri e notevoli effetti socio-economici sulle comunità costiere. Considerando la predisposizione di queste aree a una maggiore sensibilità agli effetti del cambiamento climatico, sono estremamente importanti per gli scienziati costieri e le parti interessate che si occupano di gestione costiera. Si prevede che l'innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici estremi come mareggiate, instabilità dei pendii ed erosione costiera rappresenteranno una minaccia crescente per le comunità costiere, le infrastrutture, le spiagge, ecc. Alla luce degli impatti previsti, approcci integrati e multidisciplinari per valutare i rischi costieri legati al clima sono fondamentali per sostenere la pianificazione, l'adattamento e la gestione sostenibile delle zone costiere. E' estremamente importante concentrarsi su questa zona di transizione, che funge da importante settore di indagine per tali studi. Inoltre, un approccio globale alla valutazione del rischio che tenga conto della gestione sostenibile delle zone costiere rimane un compito cruciale. In questo contesto, la tesi presenta una valutazione dei rischi costieri legati al clima nel Mediterraneo, una regione ben nota come 'hotspot' del cambiamento climatico. In particolare, la tesi si concentra sulle aree costiere di Malta particolarmente soggette agli impatti dei cambiamenti climatici. Particolare attenzione è stata data alla valutazione del rischio costiero, prendendo in considerazione la componente di pericolo/suscettibilità, nonché l'esposizione e la vulnerabilità. L'obiettivo principale di questa ricerca è quello di valutare e classificare il livello di rischio costiero come conseguenza di molteplici processi (innalzamento del livello del mare, mareggiate, erosione costiera e caduta di massi), e anche decifrare le posizioni costiere attese come conseguenza dell'aumento del livello del mare. Lo studio integra il monitoraggio e la mappatura geomorfologica di siti selezionati di Malta al fine di analizzare la propensione dell'area ai processi sopra menzionati. I principali risultati dello studio includono l'implementazione di set di dati innovativi per valutare i rischi costieri legati al clima che potrebbero essere utilizzati come strumento dalle autorità interessate e dagli utenti finali per la creazione di strategie informate per lo sviluppo sostenibile e la riduzione del rischio di catastrofi nelle zone costiere. Tali risultati potrebbero aiutare le autorità costiere a comprendere meglio i rischi costieri e a elaborare strategie efficaci per una gestione sostenibile ed efficiente in termini di costi delle risorse costiere minacciate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Thesis_Nabanita_Sarkar.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi
Tipologia:
Tesi di dottorato
Dimensione
11.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.