This thesis examines sustainability as a multifaceted concept, focusing on the roles of businesses, governments, and international institutions in advancing climate goals, with a focus on the resilience of climate commitments to global disruptions. First, it addresses sustainability at the micro-level by identifying drivers of greenwashing. The key finding relates to the disparity in external and internal stakeholders' perceptions of firms' sustainable performance, highlighting the need for standardised ESG disclosure frameworks. While representing significant progress, recent developments, such as the entry into force of the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) and the Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), still face limitations, leaving room for greenwashing and failing to sufficiently address the continued financing of fossil fuel projects by banks and investors. The second objective, related to macro-level sustainability, has been addressed by developing a new data-driven index for countries’ environmental performance. The proposed index relies on a Robust PCA methodology, offering a more objective and reliable approach by focusing on variables that account for the largest share of variance in the data over time. Analysis of the causal relationships between the developed index and country-specific dimensions of the index revealed the importance of institutional quality and natural resource management in achieving sustainability goals. In this context, a close collaboration of governments with civil society and the private sector is essential to safeguard the environment and promote sustainability, especially in times of geopolitical instability. Building on this, the final part of the thesis deals with the resilience of global climate commitments, focusing on the coal market's reaction to the Russo-Ukrainian war. Event study analysis showed that coal-related firms in the USA, UK, Canada, and Australia outperformed the stock market in the 14 days post-invasion. While bringing short-term benefits to coal-related companies, intensified coal mining poses long-term risks, such as stranded assets and socio-economic impacts on coal-producing regions. Together, such findings emphasise the need for synergy across all levels to achieve global climate goals. When considering financial support for coal, investors should carefully assess the mid-and long-term consequences of such decisions. Governments must phase out fossil fuel subsidies, implement stricter taxation policies and redirect funds toward renewable energy. In turn, institutions should enhance frameworks like the CSRD and the CSDDD to reduce greenwashing and enhance transparency and accountability. Finally, all measures must prioritise a just transition addressing regional inequalities and vulnerabilities.

La presente tesi esamina la sostenibilità come un concetto poliedrico, esaminando i ruoli delle imprese, dei governi e delle istituzioni internazionali nell’avanzamento degli obiettivi climatici, con particolare attenzione alla resilienza del sistema alle perturbazioni globali. In primo luogo, la sostenibilità viene affrontata a livello micro, identificando i fattori determinanti di greenwashing. I risultati evidenziano discrepanze nella percezione della performance sostenibile delle imprese tra gli stakeholder interni ed esterni, sottolineando l’importanza di sviluppo dei framework standardizzati per la ESG disclosure. Sebbene rappresentino un progresso significativo, recenti sviluppi come l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) presentano ancora delle limitazioni, lasciando spazio al greenwashing e non affrontando adeguatamente il continuo finanziamento di progetti legati ai combustibili fossili da parte di banche e investitori. Il secondo obiettivo, relativo alla sostenibilità a livello macro, è stato affrontato sviluppando un nuovo indice, completamente data-driven, per la misurazione della performance ambientale dei paesi. L’indice proposto si basa sulla metodologia della Robust PCA, offrendo un approccio più oggettivo e affidabile, focalizzandosi sulle variabili che spiegano la maggior parte della varianza nei dati. L’analisi delle relazioni causali tra l’indice proposto e indicatori di governance di ogni paese ha rilevato l’importanza della qualità delle istituzioni e della gestione delle risorse naturali nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. In questo contesto, una stretta collaborazione tra i governi, la società civile e il settore privato è essenziale per salvaguardare l'ambiente e promuovere la sostenibilità, specialmente in tempi di instabilità geopolitica. Sulla base di ciò, la parte finale della tesi esamina la resilienza degli impegni climatici globali, focalizzandosi sulle dinamiche nei mercati del carbone durante la guerra Russo-Ucraina. L’applicazione della metodologia di Event Study ha rilevato che le aziende che operano nel settore del carbone negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia hanno superato il rendimento dei mercati azionari benchmark nei 14 giorni successivi all’invasione. Pur offrendo benefici a breve termine alle aziende del settore, l'intensificazione dell'estrazione del carbone genera rischi a lungo termine, come stranded assets e conseguenze socio-economiche per le regioni produttrici di carbone. Nel complesso, questi risultati evidenziano l’importanza di una sinergia a tutti i livelli per raggiungere gli obiettivi climatici globali. I governi devono abbandonare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili, rafforzare le politiche fiscali e reindirizzare i fondi disponibili verso le fonti di energia rinnovabile. A loro volta, le istituzioni dovrebbero perfezionare i quadri normativi come la CSRD e la CSDDD per ridurre il greenwashing e rafforzare la trasparenza e responsabilità. Infine, tutte le misure devono essere intraprese rispettando la transizione giusta, affrontando le diseguaglianze e vulnerabilità regionali.

La sostenibilità nel contesto delle perturbazioni globali e degli impegni climatici / Kostiuk, Yana. - (2025 Mar 26).

La sostenibilità nel contesto delle perturbazioni globali e degli impegni climatici

KOSTIUK, YANA
2025-03-26

Abstract

This thesis examines sustainability as a multifaceted concept, focusing on the roles of businesses, governments, and international institutions in advancing climate goals, with a focus on the resilience of climate commitments to global disruptions. First, it addresses sustainability at the micro-level by identifying drivers of greenwashing. The key finding relates to the disparity in external and internal stakeholders' perceptions of firms' sustainable performance, highlighting the need for standardised ESG disclosure frameworks. While representing significant progress, recent developments, such as the entry into force of the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) and the Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), still face limitations, leaving room for greenwashing and failing to sufficiently address the continued financing of fossil fuel projects by banks and investors. The second objective, related to macro-level sustainability, has been addressed by developing a new data-driven index for countries’ environmental performance. The proposed index relies on a Robust PCA methodology, offering a more objective and reliable approach by focusing on variables that account for the largest share of variance in the data over time. Analysis of the causal relationships between the developed index and country-specific dimensions of the index revealed the importance of institutional quality and natural resource management in achieving sustainability goals. In this context, a close collaboration of governments with civil society and the private sector is essential to safeguard the environment and promote sustainability, especially in times of geopolitical instability. Building on this, the final part of the thesis deals with the resilience of global climate commitments, focusing on the coal market's reaction to the Russo-Ukrainian war. Event study analysis showed that coal-related firms in the USA, UK, Canada, and Australia outperformed the stock market in the 14 days post-invasion. While bringing short-term benefits to coal-related companies, intensified coal mining poses long-term risks, such as stranded assets and socio-economic impacts on coal-producing regions. Together, such findings emphasise the need for synergy across all levels to achieve global climate goals. When considering financial support for coal, investors should carefully assess the mid-and long-term consequences of such decisions. Governments must phase out fossil fuel subsidies, implement stricter taxation policies and redirect funds toward renewable energy. In turn, institutions should enhance frameworks like the CSRD and the CSDDD to reduce greenwashing and enhance transparency and accountability. Finally, all measures must prioritise a just transition addressing regional inequalities and vulnerabilities.
26-mar-2025
37
SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTO CLIMATICO
La presente tesi esamina la sostenibilità come un concetto poliedrico, esaminando i ruoli delle imprese, dei governi e delle istituzioni internazionali nell’avanzamento degli obiettivi climatici, con particolare attenzione alla resilienza del sistema alle perturbazioni globali. In primo luogo, la sostenibilità viene affrontata a livello micro, identificando i fattori determinanti di greenwashing. I risultati evidenziano discrepanze nella percezione della performance sostenibile delle imprese tra gli stakeholder interni ed esterni, sottolineando l’importanza di sviluppo dei framework standardizzati per la ESG disclosure. Sebbene rappresentino un progresso significativo, recenti sviluppi come l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) presentano ancora delle limitazioni, lasciando spazio al greenwashing e non affrontando adeguatamente il continuo finanziamento di progetti legati ai combustibili fossili da parte di banche e investitori. Il secondo obiettivo, relativo alla sostenibilità a livello macro, è stato affrontato sviluppando un nuovo indice, completamente data-driven, per la misurazione della performance ambientale dei paesi. L’indice proposto si basa sulla metodologia della Robust PCA, offrendo un approccio più oggettivo e affidabile, focalizzandosi sulle variabili che spiegano la maggior parte della varianza nei dati. L’analisi delle relazioni causali tra l’indice proposto e indicatori di governance di ogni paese ha rilevato l’importanza della qualità delle istituzioni e della gestione delle risorse naturali nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. In questo contesto, una stretta collaborazione tra i governi, la società civile e il settore privato è essenziale per salvaguardare l'ambiente e promuovere la sostenibilità, specialmente in tempi di instabilità geopolitica. Sulla base di ciò, la parte finale della tesi esamina la resilienza degli impegni climatici globali, focalizzandosi sulle dinamiche nei mercati del carbone durante la guerra Russo-Ucraina. L’applicazione della metodologia di Event Study ha rilevato che le aziende che operano nel settore del carbone negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia hanno superato il rendimento dei mercati azionari benchmark nei 14 giorni successivi all’invasione. Pur offrendo benefici a breve termine alle aziende del settore, l'intensificazione dell'estrazione del carbone genera rischi a lungo termine, come stranded assets e conseguenze socio-economiche per le regioni produttrici di carbone. Nel complesso, questi risultati evidenziano l’importanza di una sinergia a tutti i livelli per raggiungere gli obiettivi climatici globali. I governi devono abbandonare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili, rafforzare le politiche fiscali e reindirizzare i fondi disponibili verso le fonti di energia rinnovabile. A loro volta, le istituzioni dovrebbero perfezionare i quadri normativi come la CSRD e la CSDDD per ridurre il greenwashing e rafforzare la trasparenza e responsabilità. Infine, tutte le misure devono essere intraprese rispettando la transizione giusta, affrontando le diseguaglianze e vulnerabilità regionali.
CERCHIELLO, PAOLA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
thesis_Kostiuk.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12076/20897
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact