Questo capitolo analizza la copertura mediatica delle alluvioni di maggio 2023 in Emilia-Romagna, riportate dai sette principali telegiornali italiani. Le alluvioni, causate da due eventi meteorologici estremi e aggravate dalle vulnerabilità idrogeologiche della regione, hanno provocato 16 vittime, migliaia di sfollati e ingenti danni economici. Attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa di 802 notizie, lo studio esplora come sono state presentate le cause, il cambiamento climatico e i rischi territoriali. I risultati evidenziano un prevalente inquadramento "cronachistico", con enfasi su narrazioni drammatiche e scarso approfondimento sulle cause sistemiche. Solo il 6% delle notizie menziona il cambiamento climatico e il 9,6% fa riferimento a vulnerabilità del territorio. Gli esperti sono stati coinvolti in appena il 7% dei casi. Il capitolo conclude che l’assenza di competenze scientifiche e l’enfasi sul sensazionalismo limitano la comprensione pubblica della complessità degli eventi ambientali e delle loro implicazioni future.
Le Alluvioni in Emilia-Romagna nei TG
Flavio Piccoli
2024-01-01
Abstract
Questo capitolo analizza la copertura mediatica delle alluvioni di maggio 2023 in Emilia-Romagna, riportate dai sette principali telegiornali italiani. Le alluvioni, causate da due eventi meteorologici estremi e aggravate dalle vulnerabilità idrogeologiche della regione, hanno provocato 16 vittime, migliaia di sfollati e ingenti danni economici. Attraverso un'analisi qualitativa e quantitativa di 802 notizie, lo studio esplora come sono state presentate le cause, il cambiamento climatico e i rischi territoriali. I risultati evidenziano un prevalente inquadramento "cronachistico", con enfasi su narrazioni drammatiche e scarso approfondimento sulle cause sistemiche. Solo il 6% delle notizie menziona il cambiamento climatico e il 9,6% fa riferimento a vulnerabilità del territorio. Gli esperti sono stati coinvolti in appena il 7% dei casi. Il capitolo conclude che l’assenza di competenze scientifiche e l’enfasi sul sensazionalismo limitano la comprensione pubblica della complessità degli eventi ambientali e delle loro implicazioni future.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.