In geomorfologia la crescente diffusione dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e dei dati territoriali, acquisiti tramite tecniche di telerilevamento, ha fornito gli strumenti necessari per un approccio innovativo nell’identificazione e perimetrazione delle forme. Il presente lavoro mostra un’analisi della superficie topografica attraverso l’uso di un algoritmo che analizza altitudine e attributi topografici primari e secondari. L’analisi consente di selezionare aree che soddisfano range di parametri topografici con elevata probabilità di appartenenza a specifici tipi di forme. In particolare sono stati individuati i conoidi alluvionali delle conche di Gubbio e del ramo orientale del bacino Tiberino (Umbria, Italia centrale) e un ampio conoide nel deserto del Gobi (Asia). La scelta di ambienti morfoclimatici così diversi si rende necessaria per validare il metodo esclusivamente su basi geometriche e topografiche, non considerando le condizioni al contorno della messa in posto dei depositi.
La perimetrazone delle forme in geomorfologia con dati SAR
TARAMELLI, Andrea
2006
Abstract
In geomorfologia la crescente diffusione dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) e dei dati territoriali, acquisiti tramite tecniche di telerilevamento, ha fornito gli strumenti necessari per un approccio innovativo nell’identificazione e perimetrazione delle forme. Il presente lavoro mostra un’analisi della superficie topografica attraverso l’uso di un algoritmo che analizza altitudine e attributi topografici primari e secondari. L’analisi consente di selezionare aree che soddisfano range di parametri topografici con elevata probabilità di appartenenza a specifici tipi di forme. In particolare sono stati individuati i conoidi alluvionali delle conche di Gubbio e del ramo orientale del bacino Tiberino (Umbria, Italia centrale) e un ampio conoide nel deserto del Gobi (Asia). La scelta di ambienti morfoclimatici così diversi si rende necessaria per validare il metodo esclusivamente su basi geometriche e topografiche, non considerando le condizioni al contorno della messa in posto dei depositi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.