Sfoglia per Autore
Problemi del significato e teoria del riferimento
1982-01-01 Di Francesco, M
“Aspetti del problema dei nomi propri in Frege e Russell”
1982-01-01 Di Francesco, M
Individui e mondi possibili. Leibniz, Kant e la logica modale
1983-01-01 De, Monticelli; DI FRANCESCO, M
“Dummett, Frege e la teoria del significato
1985-01-01 Di Francesco, M
Epistemologia e teoria del significato. Una nota su Dummett
1985-01-01 Di Francesco, M
Realismo e verità
1986-01-01 Di Francesco, M
Parlare di Oggetti. Teorie del senso e del riferimento
1986-01-01 DI FRANCESCO, M
Modalità De Re e analisi infinita in Leibniz
1986-01-01 Di Francesco, M; Guicciardini, F
Dizionari, enciclopedie, significati
1987-01-01 Di Francesco, M
Ricerche Logiche
1988-01-01 Di Francesco, M
La lingua dei bruti. Russell su riferimento e linguaggio perfetto
1989-01-01 Di Francesco, M
Filosofia e scienza nell'ultimo Russell
1990-01-01 Di Francesco, M
Introduzione a Russell
1990-01-01 DI FRANCESCO, M
Qualche argomento per l’autonomia del mentale
1991-01-01 Giorello, G; Di Francesco, M
Recensione di I. Whinchester, K. Blackwell, Antinomies and Paradoxes. Studies in Russell’s Early Philosophy, McMaster University Library Press, Hamilton (Canada) 1989
1991-01-01 Di Francesco, M
Russell su significato e denotazione. I manoscritti inediti pre-‘On Denoting’ (1903-1905)
1991-01-01 Di Francesco, M
Il realismo analitico. Logica, ontologia e significato nel primo Russell
1991-01-01 DI FRANCESCO, M
Russell, l'idealismo e l'origine della filosofia analitica
1992-01-01 DI FRANCESCO, M
Russell and Bradley on Object Individuation
1993-01-01 Di Francesco, M
Epistemologia e filosofia dell’arte: una nota sul valore cognitivo dell’esperienza estetica
1994-01-01 Di Francesco, M
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile